lo scritto mostra l’importanza della buona governance aziendale nel favorire la sostenibilità e i cambiamenti nei modelli di business e nei processi aziendali. Punti chiave della “governance della sostenibilità” sono il purpose aziendale, l’adattamento delle strutture di governance e le competenze specifiche.
di Alfredo Romano, Vicepresidente di Board Ahead e Founding Partner di SosteniAbilita – Renato Fontana, Consigliere Direttivo di Board Ahead
Obiettivo del paper – Analizzare il tema della sostenibilità nell’industria della moda, con un focus sull’evoluzione normativa, le azioni intraprese dalle aziende e le criticità legate alla catena di fornitura. Approfondire il caso Armani per evidenziare punti deboli nella governance e offrire spunti di miglioramento.
Metodologia – Studio basato su ...
di Letizia Macrì, Vice Presidente ESG European Institute
Lo scritto analizza le peculiari caratteristiche delle società benefit nel prisma degli adeguati assetti contabili, con l’intento di dimostrare la loro naturale propensione all’organizzazione sostenibile dell’attività.
di Daniela Caterino, Ordinario di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bari – Eustachio Cardinale, Associato di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bari
L’economia moderna, in rapida evoluzione digitale, affronta sfide che richiedono approcci innovativi e responsabili per favorire uno sviluppo sostenibile. In questo scenario, la Corporate Social Responsibility (CSR) e la Tassonomia Sociale Europea emergono come strumenti chiave per integrare obiettivi sociali nelle dinamiche economiche locali e globali. Sebbene la Tassonomia Sociale non sia ...
di Erika Zappavigna, Tirocinante Revisore Legale dei Conti e studente del Master di II Livello in Social Data Science presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Il tema della sostenibilità è diventato cruciale per definire politiche e strategie globali, mettendo al centro la necessità di integrare in modo sinergico le dimensioni ambientale (E), sociale (S) e di governance (G). Tuttavia, mentre la tassonomia per la dimensione ambientale è già consolidata e quella sociale è in fase di sviluppo, la governance manca ...
di Gerardo Iorlano, Avvocato, esperto in sistemi di Compliance Integrata (MOG GDPR – MOG 231/01 – Whistleblowing Policy – Anticorruption Policy – ISO 37301) – DPO Certificato – Sustainability Officer – Founder Osservatorio sull'uso dei sistemi ADR e sull'Innovazione Sociale
La sostenibilità sociale è oggi un tema cruciale per aziende e istituzioni, ma spesso si limita a una rendicontazione senza risultati tangibili.
Questo articolo approfondisce come integrare la sostenibilità nei piani strategici, con particolare attenzione alla doppia materialità richiesta dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La doppia ...
di Gustavo Troisi, Founder Consulenze Integrate AFC, Risk, Sustainability @Development – Former, CFO e CRO in Gruppi internazionali.
Presidente Comitato Pianificazione e Controllo ANDAF, Consigliere Nazionale Federmanager
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) rappresenta una sfida significativa, ma anche un’opportunità fondamentale per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Questo articolo analizza il ruolo cruciale della CSRD nei processi di integrazione e Change management post-acquisizione, evidenziando come la sua implementazione possa accelerare l’evoluzione delle PMI ...
di Luca Marini, Direttore Marketing, Comunicazione e ESG di Enex Technologies
L’inclusione lavorativa è diventata una strategia cruciale per le aziende che vogliono migliorare la propria competitività e incoraggiare l’innovazione. Questo articolo propone un modello integrato di inclusione che sottolinea l’importanza di adottare un approccio sistemico. Il modello include pratiche di assunzione che promuovono l’inclusione e politiche ...
di Silvia Andrico, PHD student in citizenship and human rights
Il fenomeno del social washing, che sta emergendo parallelamente alla crescente enfasi sulla sostenibilità aziendale, evidenzia una delle sfide più importanti per il futuro della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Le aziende, pur dichiarando un impegno verso pratiche sociali e ambientali sostenibili, troppo spesso ricorrono a strategie ingannevoli che non solo ...
di Alice Freguglia, Specializzanda in Diritto del'Unione Europea e Sostenibilità
Il settore finanziario svolge un ruolo fondamentale nella transizione verso un’economia più sostenibile, fungendo da catalizzatore nell’allocazione dei capitali verso investimenti orientati a promuovere un modello di sviluppo che persegua la sostenibilità sociale ed ambientale oltre che quella economica. In questo scenario, il Green Deal europeo si pone come un ...
di Vincenzo Pacelli, Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dayana Mariano, Maria Melania Povia, Dottorande di Ricerca presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro