Il contributo analizza la crescente importanza del rischio di sostenibilità nella valutazione del merito creditizio delle PMI, alla luce delle più recenti evoluzioni normative e delle Linee Guida EBA sulla gestione dei rischi ESG. Viene valorizzato il ruolo degli indicatori proposti nel documento Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche, che presentano un’elevata ...
di
Giovanni Barbara, Docente di Diritto Commerciale presso l'Università LUM Giuseppe Degennaro, Senior Partner di Lexacta Global Legal Advice, Adriana Rossi, Professoressa Associata di Economia Aziendale Dipartimento di Economia, statistica e impresa, Universitas Mercatorum, Roma e Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma e Antonio Schioppi, Teaching Assistant di Economia Aziendale Dipartimento di Impresa e Management, LUISS Guido Carli, Roma
Il Board Observer è un soggetto nominato dall’assemblea d’una società di capitali, che ha il diritto d’assistere alle adunanze dell’organo d’amministrazione – anche se non è formalmente amministratore – senza avere diritto di voto.
La consuetudine di nominare un Board Observer è diffusa in presenza di investitori – in ...
di
Armando Catania, Professore associato di Diritto commerciale nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali – DISUS – dell'Università eCampus
Il presente studio ha l’obiettivo di analizzare l’impatto dei dirigenti sulle piccole e medie imprese (PMI), focalizzando l’attenzione in particolare sulle dimensioni delle loro reti. Il modello proposto mira ad esaminare il beneficio tratto da queste imprese per la loro appartenenza a reti consolidate e interconnesse. Sulla base della teoria della dipendenza alle reti e ...
di Luigi Capoani, Ricercatore e professore a contratto, Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari di Venezia, San Giobbe – Venezia, Italia, Andrea Izzo, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia e Piergiorgio Martini, Data Scientist, European Youth Think Tank, 1 Place des Orphelins, Strasburgo, Francia
Recesso, morte ed esclusione del socio di società di persone sono vicende che, conducendo al c.d. “scioglimento parziale” del rapporto sociale, pongono una serie di questioni legate all’individuazione del momento esatto in cui possono dirsi realizzate le condizioni per la loro pubblicazione nel registro delle imprese. Molti interrogativi formano da tempo oggetto di ...
di Vincenzo Donativi, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università LUM-Giuseppe Degennaro di Casamassima (Bari)
LOOK4WARD – OSSERVATORIO SULL’EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE
PREMESSA ALLA NUOVA RICERCA LOOK4WARD:“THE AUGMENTED AI-HUMAN JOB. NUOVI SCENARIDELLE PROFESSIONI NELL’ERA DELL’AI”
Intesa Sanpaolo attribuisce un ruolo centrale ai progetti rivolti all’Education ed alla crescita civile e culturale della società: il sostegno allo studio, alla ...
di Elisa Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo e Paolo Boccardelli, Rettore, Università Luiss Guido Carli
Idealmente, per introdurre i contributi che fanno parte di questo numero, si potrebbero suddividere gli stessi lungo tre percorsi tematici che corrispondono, sostanzialmente, ai diversi temi trattati dagli Autori che hanno contribuito alla Rivista.
Il primo è quello – quanto mai attuale e già oggetto, in diverse occasioni, di riflessioni ospitate pure all’interno della ...
di Caterina Luisa Appio, Professore ordinario di Diritto dell'economia e dei mercati finanziari presso l'Università “LUM-Giuseppe Degennaro” di Casamassima
This article examines the evolving landscape of climate responsibility in comparative law, highlighting the shift from state-centred obligations to the emerging corporate duty of climate care. Traditionally grounded in public law, climate obligations are increasingly extended to private actors through strategic litigation and judicial transposition of constitutional and international norms. By ...
di Pamela Martino, Full Professor of Comparative Public Law at the University of Bari Aldo Moro
Efforts to hold transnational corporations legally accountable for their contribution to the climate crisis are intensifying globally, leading to a new wave of strategic litigation. Initial corporate climate litigation, primarily based on tort law, failed due to insurmountable challenges in proving causation and redressability. While a rights turn in climate litigation had gained traction in ...
di Giuseppe Naglieri, Tenure-track Assistant Professor of Comparative Public Law, University of Bari Aldo Moro
This paper explores the evolving role of the European Union (EU) in shaping corporate climate commitments, with a particular focus on the case-law of the Court of Justice of the European Union (CJEU). It examines the range of formal and informal legal tools—so-called soft law—that the EU uses to enforce climate obligations against private actors, and considers the limitations of ...
di Francesco Spera, PhD candidate in European Law, Legal Science Department, University of Salento, Visiting Professor Centre for Europe, University of Warsaw
This paper addresses the issues related to recognizing the mandatory value that indirect effects of high greenhouse gas emission extractive projects assume within administrative environmental impact assessment procedures (Eia). Specifically, it analyzes the so-called downstream effects, namely those arising from the final use of products, often beyond the control of the enterprise authorized to ...
di Armando Lorusso, Postdoctoral research fellow in administrative law, Polytechnic University of Bari